Hotel Paese Corvara
ALBERGO DIFFUSO
   
Hotel Paese Corvara

Descrizione

 
 




 

 

 

 

Cinque Terre è il nome con cui si intende definire un frastagliato tratto di costa della Riviera del levante ligure, situato nel territorio della Provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, cinque terre, ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche della Liguria e dell’Italia stessa. Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze .L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità di terrazzare i declivi, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che degrada verso il mare. Questo continuo ricostruire i muretti a secco che delimitano ogni terrazzamento, uno contiguo all’altro, è stato paragonato in misura alla costruzione della Grande Muraglia cinese con cui il parco si è recentemente gemellato.

Nel 1997, su istanza della provincia della Spezia, queste cinque località, insieme a Portovenere ed alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dell' UNESCO.

Nel 1998 il Ministero dell'Ambiente istituisce l'Area naturale marina protetta Cinque Terre per la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse biologiche, per la divulgazione e promozione di uno sviluppo socio-economico compatibile con la rilevanza naturalistico-paesaggistica dell'area.

Nel 1999 è stato istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre per la conservazione degli equilibri ecologici, la tutela del paesaggio, la salvaguardia dei valori antropologici del luogo.

Monterosso è la più occidentale nonché la più popolosa delle Cinque Terre. Cara ad Eugenio Montale, che qui vi soggiornò per molte “estati lontane” nella villa gialla nella parte nuova del borgo, Monterosso è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, protetto da una modesta scogliera artificiale. Ad ovest del paese, al di là del colle dei Cappuccini, si trova l'abitato di Fegina, naturale espansione turistica e balneare del piccolo borgo originario. E’ raggiungibile tramite un tunnel di poche decine di metri e qui è ubicata la stazione ferroviaria e si trovano spiagge di ghiaia sottile. Ognuno di questi borghi marinari ha una caratteristica particolare che colpisce l’attenzione del visitatore anche il più frettoloso: Vernazza, premiata per due volte di seguito come borgo marinaro più visitato d’Europa ,sorge su un piccolo promontorio che si incunea nel mare. La vita della comunità si svolge tutta attorno alla piazza verso il molo, con la chiesa sulla destra e la scalinata che conduce al castello a sinistra e tutto intorno ricoveri di barche, ristoranti, negozietti. Coniglia invece è l'unico borgo che non si trova a livello della spiaggia, ma sulla cima di un costone roccioso alto circa cento metri, splendido belvedere circondato da vigneti posti su caratteristici terrazzamenti a fasce tranne il lato che guarda verso il mare .Per raggiungerla è necessario salire una lunga scalinata detta Lardarina, costituita da 33 rampe con 377 gradini oppure percorrere la strada che la collega alla stazione ferroviaria. Manarola nasce dallo spostamento di popolazioni che dalla Val di Vara che si mossero verso la costa per sfruttarne le risorse. Il suo nome deriva, forse, dal latino Manium arula, che significa "piccolo tempio dedicato ai Mani”. Dal promontorio in alto con tutte le case addossate, il paese si sviluppa nella gola, chiusa tra due speroni rocciosi, che scende verso il mare ospitando un piccolo approdo. Riomaggiore è il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo (Rivus Maior). Le abitazioni si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale, nata dalla copertura del corso d'acqua. Qui si trova il castello, sede principale del Parco, la chiesa parrocchiale di San Giovanni , costruita come tutte le chiese della zona dalle Maestranze Antelamiche, nonché una cooperativa di produzione dei vini. Qui., intagliata nella roccia , collegamento estremo tra le stazione dei due borghi (Riomaggiore e Manarola), conosciutissima , percorsa tutto l’anno da migliaia di visitatori si trova la VIA DELL’AMORE



 

www.paesecorvara.com info@paesecorvara.com

 

Cooperativa Hotel Paese Corvara P. IVA 01076460110