![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
ALBERGO DIFFUSO |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Corvara è una piccola frazione di 300 abitanti a circa 300 m s.l.m ,appartenente all’ampio comprensorio del comune di Beverino, su un’ampia valle coronata dalle vette dell’Appennino Ligure-Emiliano e delle Alpi Apuane. Per quanto piccolo e veramente placido, questo paese vanta un percorso storico notevole e rivive in primavera ed in estate con gli arrivi dei villeggianti che amano un sereno relax in campagna, non disdegnando però una puntatina al vicino mare di Levanto e Monterosso oppure alla vicina città capoluogo per una visita culturale. Il castello di Corvara, citato gia' nel 1077 in un documento di Arrigo IV, fu una importante podesteria della Liguria orientale nel sec. XII. Roccaforte prima degli Estensi e poi dei marchesi Malaspina, passato avventurosamente ai Fieschi di Genova, il castello é ancora menzionato nel 1273, durante la spedizione di Oberto Doria contro La Spezia.
Hotel Paese Corvara –il perché di un nome. Grati all’occasione che si presentò qualche anno fa i soci fondatori di Hotel Paese Corvara, poterono acquisire questa piccola magione, un tempo sede della podesteria del borgo , una costruzione che sorprende per ciò che riesce ad offrire nella sua profondità nonostante le piccole dimensioni. Poterono quindi investire le proprie energie in un ardito quanto interessante progetto: co-finanziato da un Fondo Europeo atto a ridare vita alle aree rurali abbandonate, l’obiettivo era di creare posti letto e quindi piccole strutture ricettive con il coinvolgimento di tutti gli abitanti del luogo con attività ludiche, di intrattenimento e di accoglienza. E’ l’equivalente di un albergo diffuso, aperto alla collaborazione allargata ma con la dignità di una struttura ricettiva in piena regola, ridonando vita ad una frazione quasi abbandonata negli anni passati ed ora ritornata viva. L’amore per il territorio si riflette anche promuovendo con i nuovi ospiti arrivati escursioni nei boschi, al torrente e all’antico Torchio e al sentiero n. 5 che, partendo dalla centrale piazza Ildebrando e raggiungendo il monte Malpertuso, sconfina direttamente nel territorio nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e arriva al mare della località di Vernazza.
|
![]() |
![]() |
![]() |